Regolamento – Ordine Sant' Uberto di Lorena e del Barrois

Regolamento

Regolamento

 Ordine di Sant’Uberto di Lorena e del Barrois della dinastia Ardenne-Lorena

 

 

REGOLAMENTO

STEMMA, INSEGNE, LABARO, BANDIERA, UNIFORME E ABITO DA CHIESA

Art. 1 – Lo Stemma dell’ Ordine di Sant’Uberto di Lorena e del Barrois consiste in uno scudo sannita riproducente le Armi del Ducato di Bar, accollato alla Croce patente e circondato dal Collare dell’Ordine, accompagnato in punta da un nastro su cui è scritto il motto: VIRTUS et HONOR. Il tutto è posto sotto un manto porpora, soppannato di ermellino e cimato dalla Corona ducale.

Art. 2 – Le insegne dell’Ordine, per la categoria di Giustizia, consistono:
a) In una Croce patente con le estremità leggermente incavate, smaltata di bianco, bordata e pomellata d’oro caricata nel centro, nel recto e nel verso, di uno scudetto circolare: quello del recto con l’immagine di Sant’Uberto inginocchiato davanti a una Croce splendente che Gli appare tra le corna di un cervo, circondato dal motto in lettere d’oro su campo rosso VIRTUS et HONOR, quello del verso con le Armi del Ducato di Bar consistenti in un campo azzurro seminato di Crocette Ricrociate dal piede aguzzato d’oro, a due pesci addossati dello stesso traversanti.
La Croce è sormontata da una Corona Reale e questa da un trofeo militare d’oro, caricato dalle lettere S. H. smaltate di rosso, ed è sospesa ad una collana d’oro o a un nastro rosso, a seconda dei gradi, in conformità a quanto è disposto dagli articoli successivi.
b) In una placca o stella d’oro o d’argento, a seconda del grado, a otto punte, sulla quale è sovrapposto il recto della Croce.

Art. 3 – Le Insegne dell’Ordine, per la categoria di Grazia, differiscono e si differenziano da quelle per la categoria di Giustizia, in quanto la Croce è sormontata solo dal trofeo militare senza la Corona Reale.

Art. 4 – Il nastro dell’Ordine è di seta rossa.

Art. 5 – I Gran Collari portano la Croce dell’Ordine al Collo, sospesa a una collana d’oro, composta da una doppia catena, intercalata da scudetti misti su cui sono impresse le Armi del Ducato di Bar, la visione di Sant’Uberto e le lettere S. H., quest’ultime smaltate di rosso.
Al petto, sul lato sinistro, portano la placca o stella d’oro o d’argento, a seconda del proprio grado e della categoria alla quale appartengono, a otto punte, sulla quale è sovrapposto il recto della Croce.

Art. 6 – I Cavalieri di Gran Croce portano la Croce di cui all’Art. 2 a) del presente Regolamento, sospesa a una gran fascia di nastro rosso, posta a tracolla da destra a sinistra.
Sul lato sinistro del petto portano la placca d’oro o d’argento come i Gran Collari.

 

Art. 7 – I Grandi Ufficiali, portano la Croce al collo sospesa a un nastro rosso e la placca d’oro o d’argento sul lato sinistro del petto.

Art. 8 – I Commendatori portano soltanto la Croce al collo sospesa a un nastro rosso.

Art. 9 – I Cavalieri Ufficiali portano la Croce sospesa al nastro rosso sul lato sinistro del petto.

Sul nastro è applicata una rosetta.

Art. 10 – I Cavalieri portano la Croce, sospesa a un nastro rosso sul lato sinistro del petto.

Art. 11 – Le Dame portano, secondo il proprio grado e la categoria, le stesse Insegne dei Cavalieri.

Art. 12 – Il Labaro dell’Ordine è di seta rossa, di forma rettangolare.

Nella parte centrale vi è una Croce patente con le estremità leggermente incavate, smaltata di bianco, bordata e pomellata d’oro caricata nel centro di uno scudetto circolare con l’immagine di Sant’Uberto inginocchiato davanti a una Croce splendente che Gli appare tra le corna di un Cervo, circondato dal motto in lettere d’oro su campo rosso VIRTUS et HONOR.
Nella parte inferiore vi è ricamata, in lettere d’oro, la seguente scritta:

Ordre de St-Hubert de Lorraine et du Barrois de la Dynastie Ardennes-Lorraine.

Il lato inferiore del Labaro è, inoltre, ornato con una frangia dorata.

Art. 13 – La Bandiera, simbolo della Sovranità dell’Ordine, è un drappo di seta rossa, di forma rettangolare, al cui centro vi è una Croce patente con le estremità leggermente incavate, smaltata di bianco, bordata e pomellata d’oro caricata nel centro di uno scudetto circolare con l’immagine di Sant’Uberto inginocchiato davanti a una Croce splendente che Gli appare tra le corna di un cervo, circondato dal motto in lettere d’oro su campo rosso VIRTUS et HONOR.
I bordi del drappo di seta rossa sono ornati con una frangia dorata.
Sulla cravatta di color bleu du Roi è ricamata la seguente scritta in lettere d’oro:

Ordre de St-Hubert de Lorraine et du Barrois de la Dynastie Ardenne-Lorraine.

Art. 14 – L’Uniforme dell’Ordine è abolita.

Art. 15 – Il Principe Gran Maestro porta ricamata sul lato sinistro del mantello una Croce patente con le estremità leggermente incavate, smaltata di bianco, bordata e pomellata d’oro caricata nel centro di uno scudetto circolare con l’immagine di Sant’Uberto inginocchiato davanti a una Croce splendente che Gli appare tra le corna di un cervo, circondato dal motto in lettere d’oro su campo rosso VIRTUS et HONOR.
La Croce è sormontata dalla Corona Reale.

Art. 16 – Tutti gli altri insigniti, Cavalieri e Dame, qualunque sia il Loro rango, grado o dignità, portano la stessa Croce sul mantello, ma senza la Corona Reale.

Art. 17 – Il mantello deve essere chiuso al collo mediante un laccio di colore rosso o con borchie dorate.

Art. 18 – Tutti i Cavalieri, qualunque sia il Loro rango, grado o dignità e la categoria alla quale appartengono, nelle Cerimonie Religiose, devono (è, quindi, obbligatorio) indossare il Sacro Mantello e possono (non è, quindi, obbligatorio) indossare l’Abito da Chiesa, onorando così la Tradizione dell’Ordine.
L’Abito da Chiesa dei Cavalieri del Sovrano Ordine di Sant’Uberto di Lorena e del Barrois consiste in un lungo camice di tessuto bianco, simile a quello usato dai diaconi, sul cui recto, in posizione centrale, è applicata la Croce patente con le estremità leggermente incavate, smaltata di bianco, bordata e pomellata d’oro caricata nel centro di uno scudetto circolare con l’immagine di Sant’Uberto inginocchiato davanti a una Croce splendente che Gli appare tra le corna di un cervo, circondato dal motto in lettere d’oro su campo rosso VIRTUS et HONOR.

Art. 19 – Tutti i Sacerdoti, nelle Cerimonie Religiose dell’Ordine, devono indossare l’abito talare. I Cappellani insigniti dell’Ordine ed il Gran Priore dell’Ordine possono indossare mozzetta dell’Ordine forgiata sull’esempio dei mantelli dei Cavalieri laici.

Art. 20 – I Cappellani, ed il Gran Priore possono applicare sui Paramenti Sacri da Loro stessi indossati la Croce dell’Ordine, così come descritta all’art. 18.

Art. 21 – I Cappellani dell’Ordine possono applicare sul lato sinistro della mozzetta da Loro stessi indossata la Croce dell’Ordine, così come descritta all’art. 18.

Art. 22 – Le Dame portano il mantello dell’Ordine sopra un abito da cerimonia accollato di colore nero, con maniche lunghe, e in capo un velo di pizzo nero.